MOA
COMPETITION
7° CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE
31 AGOSTO – 2 SETTEMBRE 2022
MONTECATINI TERME – ITALIA
Direttore generale: Lorenzo Lavarini
Direttore artistico: Maria Giulia Grazzini
BANDO
L’Associazione culturale Il Parnaso, direttore artistico Maria Giulia Grazzini, in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme bandisce il VII Concorso lirico internazionale “MOA” per cantanti lirici di tutti i registri vocali e nazionalità. Il Concorso si svolgerà nei giorni 31 Agosto, 01 Settembre, 02 Settembre a Montecatini Terme, città termale nel cuore della Toscana che offrì ospitalità ai grandi protagonisti del melodramma italiano quali Verdi, Leoncavallo e Puccini.
Articolo 1 – Giuria
–Maria Giulia Grazzini, Direttore artistico “Montecatini Opera Festival” e “M.O.A.” – Montecatini Terme
(Presidente di Giuria)
–Mario Menicagli, Direttore generale “Teatro Goldoni” – Livorno
–Paolo Cuccaro, Artistic Director “Taranto Opera Festival” – Taranto
–Daniel Serafin, Direttore artistico “Oper im Steinbruch” – St. Margarethen
–Carlo Ponti, Direttore musicale e artistico “LAV Orchestra” – Los Angeles
–Dulat Tokanov, Direttore artistico “ABAY Kazakh National Opera Theatre” – Almaty
–Christian Carlstedt, Responsabile Casting Staatsoper Hannover, Bühnen Bern, Stadttheater Klagenfurt, NTR Zaterdag Matinee, Casting-Consultant Komische Oper Berlin
Articolo 2 – Premi
I rappresentanti dei Teatri in Giuria e le Istituzioni partner del M.O.A., offriranno ai vincitori il cui livello sarà ritenuto idoneo i seguenti premi:
Premio “MONTECATINI OPERA FESTIVAL” – Montecatini Terme
– Assegnazione concerti nell’ambito della stagione 2023
Premio “Teatro GOLDONI” – Livorno
– Assegnazione ruoli/concerti stagione 2023
– Assegnazione Borsa di studio “MASCAGNI ACADEMY 2023”
Premio “TARANTO OPERA FESTIVAL” – Taranto
– Assegnazione concerti/ruoli stagione 2022/23
Premio “OPER IM STEINBRUCH – St. Margarethen
– Assegnazione ruolo/concerti nella stagione 2023
Premio “LAV ORCHESTRA” – Los Angeles
-Assegnazione concerto Stagione 2023
Premio “ABAY Kazakh National Opera Theatre” – Almaty
-Partecipazione a “OPERALIA International Festival of Classical Music” (September 18th 2022)
Premio “ROTARY CLUB Marino Marini Distretto 2071”
-Assegnazione di 2 Borse di studio
-Dr.Christian Carlstedt offrirà un’audizione per un ruolo presso i Teatri da lui rappresentati
DIPLOMI DI MERITO
-Diploma della Giuria al più giovane talento
-Diploma della Giuria per la migliore interpretazione
-Diploma della Giuria alla miglior voce verdiana
-Diploma della giuria alla migliore voce pucciniana
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione
Articolo 3 – Programma del Concorso
Il Concorso si articolerà come segue.
I candidati dovranno presentarsi il giorno 31 Agosto 2022 alle ore 9.00 presso il Cinema Teatro Imperiale di Montecatini Terme, Piazza D’Azeglio 5.
L’ordine di chiamata alle prove viene stabilito dalla Direzione artistica in accordo con la Giuria.
La prova Eliminatoria si svolgerà a porte chiuse mercoledì 31 Agosto a partire dalle ore 10.
I candidati dovranno eseguire 1 aria a scelta, in lingua e tonalità originale.
La Giuria può richiedere di ascoltare tutta o una parte di una seconda aria fra quelle indicate nel
programma presentato.
La prova Semifinale si svolgerà a porte chiuse giovedì 01 Settembre a partire dalle ore 10.
I candidati dovranno eseguire 1 aria in lingua e tonalità originale scelta dalla Giuria fra le 4
Presentate, non eseguita durante la prova eliminatoria + 1 duetto tra quelli obbligatori a scelta
della Giuria.
La prova Finale sarà con l’Orchestra Montecatini Opera Festival diretta dal Maestro Stefano Seghedoni e si svolgerà alla presenza del pubblico venerdì 2 Settembre ore 21.30 presso le Terme Tettuccio di Montecatini Terme.
I candidati eseguiranno con orchestra 1aria scelta dalla Giuria tra quelle d’obbligo. La Giuria, a sua discrezione, può richiedere anche l’esecuzione di un duetto fra quelli obbligatori.
Si richiede l’abito da concerto.
La prova dei finalisti con orchestra si svolgerà venerdì 2 settembre alle ore 11:00 (orario da confermare).
Per le prove precedenti la Finale il giudizio della giuria si limiterà alla semplice indicazione di idoneità alla partecipazione alla prova successiva. Il giudizio finale sarà invece espresso in punteggio numerico quale risulta dalla media dei voti formulati dai singoli Commissari. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
La proclamazione dei vincitori avrà luogo venerdì 2 settembre 2022 al termine del concerto di gala.
I giudizi della Giuria sono insindacabili e inappellabili.
Articolo 4 – Programma musicale
Tutti i candidati dovranno presentare: 2 arie a piacere + 2 arie scelte dai brani obbligatori in elenco + 1 duetto a scelta tratto dalle opere obbligatorie. Una volta inviato il programma non può essere modificato.
I brani obbligatori sono:
Soprano
Ah! Non credea mirarti (La sonnambula)
Quel guardo il cavaliere (Don Pasquale)
Una voce poco fa (Il barbiere di Siviglia)
Caro nome (Rigoletto)
Quando me’n vo (La Bohème)
Regnava nel silenzio (Lucia di Lammermoor)
O mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Tu che di gel sei cinta (Turandot)
Chi il bel sogno di Doretta (La rondine)
Sì, mi chiamano Mimì (La Bohème)
Un bel dì vedremo (Madama Butterfly)
È strano (La traviata)
Mezzosoprano
Habanera (Carmen)
Stride la vampa (Il trovatore)
Voi lo sapete, o mamma (Cavalleria rusticana)
Acerba voluttà (Adriana Lecouvreur)
O mio Fernando (La Favorita)
Tenore
Una furtiva lagrima (L’elisir d’amore)
Dei miei bollenti spiriti (La traviata)
Che gelida manina (La Bohème)
La donna è mobile (Rigoletto)
Addio fiorito asil (Madama Butterfly)
E lucevan le stelle (Tosca)
Baritono
Largo al factotum (Il barbiere di Siviglia)
Come Paride vezzoso (L’elisir d’amore)
Di Provenza il mar il suol (La traviata)
Cortigiani vil razza dannata (Rigoletto)
Cruda funesta smania (Lucia di Lammermoor)
Votre toast (Carmen)
O Carlo ascolta (Don Carlo)
Basso
Madamina, il catalogo è questo (Don Giovanni)
Udite, udite o rustici (L’elisir d’amore)
O tu Palermo (I vespri siciliani)
Vecchia zimarra (La Bohème)
La calunnia è un venticello (Il Barbiere di Siviglia)
Le opere obbligatorie sono:
Le Nozze di Figaro
L’Elisir d’amore
La Traviata
Il Barbiere di Siviglia
La Bohème
I racconti di Hoffmann
Rigoletto
I concorrenti devono portare con sé gli spartiti dei brani prescelti.
Articolo 5 – Iscrizione
Possono partecipare cantanti lirici italiani e stranieri di ambedue i sessi che alla data del 31 agosto 2022 abbiano compiuto il 18° anno di età.
I candidati saranno ammessi al MOA Competition 2022 inviando i seguenti documenti all’indirizzo
info@montecatinioperacademy.com :
– Modulo di iscrizione
– Copia del passaporto o documento d’identità
– Ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di € 120,00 (non rimborsabile).
Per i partecipanti al MOA Masterclass 2022: € 70,00 (non rimborsabile).
– Una fotografia recente
– Un breve curriculum musicale
La domanda di iscrizione deve essere inviata non oltre le ore 23:59 del 20 agosto 2022, ora italiana e implica l’accettazione di tutto quanto previsto nel presente Bando.
I termini di presentazione delle domande potranno essere modificati a discrezione della Direzione.
Non verranno accettate domande di ammissione incomplete.
L’iscrizione implica l’accettazione di tutte le norme del Regolamento
Articolo 6 – Pagamenti
Il pagamento della quota d’iscrizione può essere effettuato con:
–Paypal
-Bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Beneficiario: Associazione culturale Il Parnaso, Via Guido Baccelli 10, 7 – 51016 Montecatini Terme (PT)
c/c 000000605479 presso Credito Cooperativo della Valdinievole, sede di Montecatini Terme (PT) – 51016 Montecatini Terme (PT) ITALIA
Codice IBAN: IT58D0800370462000000605479; BIC: ICRAITRR030
Causale del bonifico: MOA Competition 2022: quota iscrizione; Candidato: (nome e cognome).
In caso di pagamento con bonifico bancario, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di ammissione, pena l’esclusione.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Su richiesta è possibile avere prezzi hotel convenzionati.
Articolo 7 – Disposizioni finali
L’Associazione “Il Parnaso” si riserva il diritto di riprendere e registrare con videotape, nastro, cd-dvd, film, internet, radio e TV le varie attività del Concorso senza nulla dovere ai concorrenti a qualsiasi titolo. La partecipazione al Concorso comporta la liberatoria per lo sfruttamento sia dell’immagine sia canoro per un’eventuale diffusione radiofonica, televisiva e via internet delle esecuzioni effettuate durante tutta la manifestazione e non comporta pagamento di diritti o compensi di qualsiasi natura per qualunque causa o ragione.
Articolo 8
Ai sensi per gli effetti dell’art.7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, i dati personali dei candidati verranno raccolti e trattati, anche con strumenti informatici, solo ai fini della presente procedura selettiva, nonché per future analoghe procedure.
Articolo 9
Il presente bando è pubblicato in lingua italiana, inglese e russa. In caso di controversia farà fede la sola versione in lingua italiana.