Articolo 1
L’Accademia è rivolta ai cantanti lirici che vogliono approfondire il repertorio operistico e ai pianisti
accompagnatori che desiderano sviluppare le capacità che tale ruolo richiede.
Oltre allo studio individuale, particolarità della Masterclass sarà l’interazione attiva fra i vari partecipanti
così da fornire agli allievi un notevole arricchimento sia sul piano teorico sia pratico.
Articolo 2
I docenti della Masterclass sono:
PATRIZIA CIGNA, soprano: canto lirico e interpretazione
CHIARA MARIANI, pianista: maestro accompagnatore
STEFANO SEGHEDONI, direttore d’orchestra: analisi di spartito
LORENZO GIOSSI, regista: arte scenica
MARIA GIALLOMBARDO, pianista: aspetti del ruolo di maestro collaboratore di sala e palcoscenico
Articolo 3
I cantanti svolgeranno lezioni di: canto lirico, dizione e analisi di spartito, arte scenica.
Essi dovranno presentare:
2 arie a piacere + 2 arie scelte fra i brani obbligatori + 1 duetto a scelta tratto dalle opere obbligatorie.
I brani obbligatori sono:
Soprano
Ah! Non credea mirarti (La sonnambula)
Quel guardo il cavaliere (Don Pasquale)
Una voce poco fa (Il barbiere di Siviglia)
Caro nome (Rigoletto)
Quando me’n vo (La Bohème)
Regnava nel silenzio (Lucia di Lammermoor)
O mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Tu che di gel sei cinta (Turandot)
Chi il bel sogno di Doretta (La rondine)
Sì, mi chiamano Mimì (La Bohème)
Un bel dì vedremo (Madama Butterfly)
È strano (La traviata)
Mezzosoprano
Habanera (Carmen)
Stride la vampa (Il trovatore)
Voi lo sapete, o mamma (Cavalleria rusticana)
Acerba voluttà (Adriana Lecouvreur)
O mio Fernando (La Favorita)
Tenore
Una furtiva lagrima (L’elisir d’amore)
Dei miei bollenti spiriti (La traviata)
Che gelida manina (La Bohème)
La donna è mobile (Rigoletto)
Addio fiorito asil (Madama Butterfly)
E lucevan le stelle (Tosca)
Baritono
Largo al factotum (Il barbiere di Siviglia)
Come Paride vezzoso (L’elisir d’amore)
Di Provenza il mar il suol (La traviata)
Cortigiani vil razza dannata (Rigoletto)
Cruda funesta smania (Lucia di Lammermoor)
Votre toast (Carmen)
O Carlo ascolta (Don Carlo)
Basso
Madamina, il catalogo è questo (Don Giovanni)
Udite, udite o rustici (L’elisir d’amore)
O tu Palermo (I vespri siciliani)
Vecchia zimarra (La Bohème)
La calunnia è un venticello (Il Barbiere di Siviglia)
Le opere obbligatorie sono:
Le Nozze di Figaro
L’Elisir d’amore
La Traviata
Il Barbiere di Siviglia
La Bohème
I racconti di Hoffmann
Rigoletto
Gli allievi dovranno portare con sé gli spartiti per canto e pianoforte dei pezzi scelti.
Articolo 4
I pianisti svolgeranno le seguenti lezioni: studio e analisi del repertorio, prassi esecutiva, analisi del
recitativo, riduzione al pianoforte degli spartiti d’opera.
Ogni pianista “lavorerà” su 2 brani di repertorio tradizionale che saranno comunicati per e-mail 20 giorni
prima dell’inizio del corso + 1 brano a piacere +1 brano a “prima vista”.
Gli allievi dovranno portare con sé gli spartiti per canto e pianoforte dei pezzi scelti.
Articolo 5
Venerdì 26 agosto, i cantanti si esibiranno insieme ai pianisti in un concerto aperto al pubblico.
É richiesto l’abito da concerto.
Articolo 6
Il programma completo del MOA 2022 sarà consultabile sul sito dell’Accademia
www.montecatinioperacademy.com
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme antiCovid19.
Articolo 7
A tutti gli allievi sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Articolo 8
Gli allievi saranno ammessi al MOA Masterclass 2022 inviando all’indirizzo
info@montecatinioperacademy.com i seguenti documenti:
– Modulo di iscrizione adeguatamente compilato e scaricabile dal sito www.montecatinioperacademy.com
– Ricevuta del versamento della quota di iscrizione di € 50,00 (non rimborsabile)
Gli studenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del MOA sono esonerati dal pagamento
della quota d’iscrizione.
– Fotocopia del passaporto o documento d’identità
– Una fotografia recente
– Curriculum di studi
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate non oltre le ore 23:59 del 20 Luglio 2022, ora italiana.
I termini di presentazione delle domande potranno essere modificati a discrezione della Direzione.
La domanda d’iscrizione implica l’accettazione di tutto quanto previsto nel presente Bando.
Articolo 9
Quota di partecipazione Masterclass: € 550,00
Scadenza versamento quote, pena esclusione frequenza: 30 luglio 2022
Articolo 10
Le lezioni sono accessibili anche ad uditori esterni.
Per ogni Masterclass sono ammessi al massimo n.2 allievi. Quota di partecipazione: € 200,00.
Scadenza versamento quota, pena esclusione frequenza: 30 luglio 2022
Non è richiesto il pagamento della quota di iscrizione.
Articolo 11
Il pagamento delle quote può essere effettuato con:
–Paypal
–Bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Beneficiario: Associazione culturale Il Parnaso ETS, Viale Guido Baccelli 10 – 51016 Montecatini
Terme (PT)
c/c 000000605479 presso Credito Cooperativo della Valdinievole, sede di Montecatini Terme (PT) – 51016
Montecatini Terme (PT) ITALIA
Codice IBAN: IT58D0800370462000000605479 BIC: ICRAITRR030
Causale del bonifico:
–MOA Masterclass 2022/ CANTO LIRICO: quota iscrizione (oppure quota partecipazione)
CANDIDATO: nome e cognome.
–MOA Masterclass 2022/ PIANISTA ACCOMPAGNATORE: quota iscrizione (oppure quota
partecipazione)
–MOA Masterclass 2022/ UDITORE: quota partecipazione
CANDIDATO: nome e cognome.
In caso di pagamento con bonifico bancario, dovrà essere inviata copia della ricevuta del versamento.
Articolo 12
I candidati dovranno presentarsi il giorno 22 Agosto alle ore 9.00 presso il Cinema Teatro Imperiale di
Montecatini Terme, Piazza D’Azeglio 5.
Articolo 13
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Su richiesta è possibile avere l’elenco degli hotel a prezzi convenzionati.
Articolo 14
Ai sensi per gli effetti dell’art.7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, i dati personali dei candidati verranno
raccolti e trattati solo ai fini della presente procedura, nonché per future analoghe procedure.
L’Associazione “Il Parnaso ETS” si riserva il diritto di riprendere e registrare le varie attività dell’Accademia
senza nulla dovere ai concorrenti a qualsiasi titolo. La partecipazione all’Accademia comporta la liberatoria
per lo sfruttamento sia dell’immagine sia canoro per un’eventuale diffusione radiofonica, televisiva e via
internet delle esecuzioni effettuate durante tutta la manifestazione e non comporta pagamento di diritti o
compensi di qualsiasi natura per qualunque causa o ragione.
Articolo 15
Il presente bando è pubblicato in lingua italiana, inglese e russa. In caso di controversia farà fede la sola
versione in lingua italiana.